Le Italiane
-Aberdeen Angus
L’Aberdeen Angus prende il nome dall’omonima contea scozzese di Aberdeen.
È un animale di peso notevole, senza corna e pelo raso nero. Ha un'ottima attitudine al pascolo e produce una carne con colore rosso intenso e una marezzatura ben distribuita. Quasi tutti ormai lo conoscono per nome, ma la maggior parte di chi dice di averlo assaporato non sa che nella migliore delle ipotesi gli è stato proposto un incrocio di “Aberdeen Angus”. Quello che noi proponiamo è l’Aberdeen Angus nativo, ovvero selezionato per genealogia e caratteristiche morfologiche. Il nostro Aberdeen Angus in purezza è diretto discendente dello scozzese ma con valore aggiunto!
Tutti i capi bovini sono iscritti alla Aberdeen Angus Cattle Society (Associazione di razza scozzese). Il nostro Aberdeen Angus viene allevato in Salento e rappresenta un alimento naturale ed eccellente, in quanto viene alimentato con fieno e granaglie di altissima qualità.
Ogni bovino viene monitorato periodicamente al fine di raggiungere il giusto grado di marezzatura nel pieno rispetto del benessere animale.
- Podolica Pugliese
La podolica è una razza bovina caratterizzata da un mantello di colore grigio, con tendenza al grigio scuro, mentre nella femmina è più chiaro, fino al bianco. I maschi presentano corna a mezza luna, mentre nella femmina hanno forma di lira. È una razza allevata oggi prevalentemente per la produzione di carne e latte, mentre in passato veniva anche utilizzata come animale da traino. La nostra Podolica viene allevata allo stato semibrado nella murgia Pugliese. Ha una carne dal sapore delicato ma persistente, da noi valorizzata con i giusti criteri di frollatura a secco per esaltarne gusto e tenerezza.
- Marchigiana IGP
Ricoperto da un pelo corto, bianco e liscio, con sfumature grigie sulle spalle, il bovino Marchigiano si riconosce per la cute pigmentata, la testa possente ma leggera, il collo corto, gibboso nei maschi, con giogaia ridotta e lo sviluppo armonico delle varie regioni somatiche.
La storia della razza Marchigiana, come la conosciamo oggi, inizia in realtà verso la metà del XIX secolo quando gli allevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono (derivato dal “Bovino dalle grandi corna” giunto in Italia nel VI secolo d.C.) con tori chianini per ottenere una razza con maggior attitudine al lavoro e alla produzione di carne.
L’effetto di questo incrocio fu una trasformazione evidente del bovino: miglior sviluppo muscolare, mantello più chiaro, corna più corte e testa più leggera. Dopo un ulteriore incrocio con la razza Romagnola agli inizi del XX secolo, per abbassare la statura e rendere la razza adatta al lavoro dei campi, la Marchigiana assunse i caratteri attuali. Ottima produttrice di carne, sia in termini di resa al macello che di qualità delle carni (leggermente rosate e con grana fine), .
Per poter essere certificata con il marchio Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, la carne deve provenire da bovini, maschi e femmine, iscritti al Libro Genealogico Nazionale delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola; è solamente l’iscrizione al Libro Genealogico che permette ad un bovino di essere definito con il termine di RAZZA.
- Romagnola IGP
La storia della razza Romagnola vanta origini antichissime se, come ormai sembra accertato, deriva dal Bos Taurus Macrocerus (Uro dalle grandi corna) un bovino originario delle grandi steppe dell’Europa Centro-Orientale da cui sarebbero derivate diverse razze simili per costituzione, tipo, mantello, forma della testa e degli arti. L’arrivo in Italia dei bovini antenati della attuale Romagnola è databile intorno al IV secolo d.C. con l’invasione dei Longobardi guidati da Agilulfo.
Lo stabilirsi nelle regioni della Romagna delle popolazioni al seguito dell’esercito e l’adattamento all’ambiente italico dei bovini portati dai Longobardi, condusse al bovino Romagnolo che conosciamo oggi, il cui allevamento è diffuso nelle province di Forlì, Bologna, Cesena, Rimini, Ravenna e Pesaro.
Riconoscibile dal mantello grigio-chiaro tendente al bianco, particolarmente nelle femmine, con sfumature grigie in diverse regioni del corpo, il bovino Romagnolo può vantare un notevole sviluppo muscolare, un’ottima conformazione del bacino ed una spiccata robustezza degli arti.
Il successo genetico internazionale come riproduttore, dovuto alla notevole precocità di crescita, ha portato il bovino Romagnolo in tutto il mondo. È considerato il bovino più resistente al clima tra le razze bianche: la sua adattabilità a terreni difficili lo rende un ottimo animale da pascolo.
La moderna opera di selezione ha migliorato l’attitudine alla produzione di carne tanto in termini di resa al macello che di qualità del prodotto.
Per poter essere certificata con il marchio Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, la carne deve provenire da bovini, maschi e femmine, iscritti al Libro Genealogico Nazionale delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola; è solamente l’iscrizione al Libro Genealogico che permette ad un bovino di essere definito con il termine di RAZZA.
Europee
- Rubia Gallega
La carne dal gusto che non si dimentica! La Rubia Gallega viene allevata in Galizia, un territotio incontaminato al nord della Spagna. La Galizia è caratterizzata, infatti, da un clima umido e vanta un paesaggio tipicamente rurale ricco di vegetazione, pascoli e colline, contesto ideale per una speciale alimentazione degli animali da pascolo. Infine, è una questione di tradizione: in questa zona, l’agricoltura e l’allevamento rappresentano tuttora le uniche fonti di sostentamento per moltissime famiglie; la maggior parte di queste possiede una stalla con pochi animali, mediamente da 5 a 20 capi. Di giorno, gli animali pascolano liberamente nei prati e rientrano di sera nella stalla, dopo essersi alimentati di mais, orzo e altri cereali coltivati nelle stesse zone. Le manze da noi selezionate hanno dai 7 ai 15 anni. Per questo la loro carne necessità una lunga frollatura al fine di esaltarne la rotondità del gusto e una dolcezza inimitabile.
- Simmental
La Simmental è una razza a duplice attitudine originaria delle valli del fiume Simme, nell'Oberland Bernese nel Canton Berna in Svizzera. La sua area di allevamento è molto vasta ma quella che noi preferiamo è di provenienza Austriaca o Bavarese. Il colore tradizionale della Simmental è stato variamente definito come "a chiazze rosse e bianche" o "dorato e bianco" anche se non esiste una specifica colorazione e le sfumature predominanti spaziano da un giallo-oro pallido fino ad un rosso molto scuro. È una razza che produce se allevata adeguatamente un ottima marezzatura e un sapore intenso e deciso.
- Red Dane
La “Red Dane” o “Rossa Danese”, è probabilmente una tra le razze più apprezzate del nord Europa. Presenta una carne molto dolce e con una marezzatura ben distribuita. è un’antica razza originaria delle isole al largo della costa danese.
Il mantello della Danese Rossa è di colore rosso. Inizialmente conosciuta per l’ottima qualità del latte che produce da buone produzioni di carne per via della sua spiccata precocità.
È una razza che si adatta bene a vari tipi di clima: ha un’elevata resistenza al calore, ma tollera bene anche le temperature basse.
Prodotti: Costata/ T bone.
- Hereford
L'Hereford è una razza di bovini da carne. Originario dell'Herefordshire, Inghilterra, Regno Unito, più di cinque milioni di pedigree dei bovini di Hereford ora esistono in oltre 50 paesi. Quella che noi selezioniamo è di selezione grass fed e di allevamento Irlandese. ll mantello è di colore rosso più o meno carico con testa bianca.
E’ una razza che si presta alle lunghe frollature in quanto coperta da una consistente quantità di grasso e di una notevole marezzatura. Ha un gusto corposo e molto persistente.